Le sedie in plastica hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni: sono passate da essere di bassa qualità, considerate come un’ultima spiaggia, ad essere le protagoniste dell’arredamento grazie all’immaginazione dei migliori designer del mondo.
Ormai le sedie in plastica sono riproposte in un’infinità di colori e modelli originali e adatti a qualunque stile di arredamento: moderno, vintage, minimalista, chic…
Non a caso, mentre i più tradizionalisti in fatto di design preferiscono le strutture in legno o in metallo, la maggior parte opta per la funzionalità delle sedie in plastica. E non solo per la cucina o la sala da pranzo, ma anche nelle camere da letto, nello studio, nel salotto o in giardino. Senza dimenticare le sedute in plastica dei luoghi pubblici e delle sale d’attesa, oltre alle molte attività commerciali che se ne servono: bar e ristoranti tra tutti.
Le sedie in plastica si fanno apprezzare soprattutto per le loro proprietà: sono molto resistenti agli agenti atmosferici e all’usura, facili da pulire e sono disponibili in una grande varietà di sfumature diverse. In più riescono a dare un tocco moderno e personale ad ogni ambiente!
Se sottoposte ad una periodica pulizia e manutenzione, poi, dureranno per molto anni.
È fondamentale mantenerle pulite, specialmente per chi usa le sedie di plastica negli ambienti esterni: negli spazi aperti sono sottoposte a sbalzi di temperatura e intemperie che rischiano di fare danni.
Questa facilità di manutenzione è dovuta alle caratteristiche dei materiali di cui sono fatte queste sedute. Quelle che chiamiamo comunemente sedie in plastica in realtà sono fatte, ad essere più specifici, di materiali come il tecnopolimero, il policarbonato, il metacrilato e il polipropilene: tutte sostanze che sono leggere, economiche, resistenti alla corrosione e riciclabili.
Ma non è l’unico loro pregio: infatti è proprio grazie alla malleabilità di questi materiali, e in particolare dell’elastico polipropilene, che si riescono ad ottenere forme fantasiose e design spettacolari che rendono le sedie più delle opere d’arte che dei semplici arredi. E non è solo una questione di forma, ma anche di tatto: le superfici realizzate con queste materie possono essere sia lisce che ruvide pur apparendo il contrario, assicurando un’esperienza sensoriale molto particolare.
Data la versatilità dei materiali di cui sono composte esistono sedie in plastica per tutte le esigenze: pieghevoli o impilabili per chi ha poco spazio e molti ospiti inaspettati, imbottite per chi cerca il comfort ed ergonomiche per facilitare una corretta postura in ogni momento della giornata. Basta scegliere il proprio stile preferito ed accomodarsi!
In ogni caso, che siano trasparenti o colorate, dalle forme geometriche rigorose o tondeggianti e stravaganti, le sedie in plastica sono il modo migliore per arredare con brio una stanza.