Creare profondità e verticalità
Il primo modo per ingrandire una stanza è tramite lo studio di un apposito arredamento a Milano che vada a creare profondità e verticalità. Elementi come i punti luce devono essere piantane a terra che arrivano fino al soffitto; un trucco molto usato dei designer di interni. Anche la carta da parati con disegni verticali crea verticalità. Se la fantasia si sviluppa in orizzontale, l’effetto sarà quello di maggiore profondità. I cori sulla parete sono però da usare con moderazione altrimenti l’effetto sarà troppo pesante infatti meglio decorare così solo un muro della stanza. Lo stesso discorso vale per il pavimento dove le doghe possono esser messe in verticale oppure orizzontale per allungare lo spazio.
Riflettere la luce
Gli ambienti luminosi sono quelli che sembrano più grandi poiché riflettono la luce. Mentre i colori più scuri la assorbono facendo appare lo spazio più ridotto. per tale motivo gli interior designer utilizzano un arredamento a Milano di colori chiari con superfici riflettenti per rendere l’ambiente più ampio. Si possono usare mobili con l’anta in laminato lucido oppure inserire degli specchi che riflettono parte della stanza che apparirà poi più grande di prima. perché lo spazio allarghi lo spazio dovrebbe esser grande e alto senza alcun tipo di cornice anche sistemato vicino a una finestra per creare ancora più luminosità nella stanza che cambia subito aspetto dopo un’aggiunta di questo tipo.
Eliminare le divisioni
Per creare un arredamento a Milano che ingrandisca visivamente una piccola stanza è bene eliminare ogni tipo di elemento che crea divisione. Chi avvia opere di ristrutturazione edilizia o di manutenzione straordinaria potrebbe pensare di crea un open space togliendo una parete divisoria se ce n’è l’occasione. In alternativa è meglio preferire mobili a uro che abbiano uno spessore ridotto così da non occupare eccessivamente lo spazio. La mobilia deve esser più alta che larga per poter sfruttare lo spazio in altezza piuttosto che in fuori.