Secondo il New York Times, la Calabria è uno dei luoghi da visitare quest’anno. I motivi? Paesaggi mozzafiato spesso poco contaminati dalle attività umane e anche le tradizioni antichissime. Meno caotica della Puglia, la Calabria è un’ottima destinazione anche perché si spende poco. Se anche voi siete alla ricerca di idee per vacanze low cost prendete in considerazione la bellissima regione della Calabria. Il tacco dello stivale è un’opzione da prendere in considerazione per delle vacanze a cavallo tra mare e punti di interesse storico culturale. Tra lo Ionio e il Tirreno, questa terra offre moltissimi scenari perfetti per le vostre vacanze.
Che cosa vedere in Calabria
Ricardi. A Ricardi ci sono delle bellissime spiagge a strapiombo sul mar Tirreno. La più bella de vedere è Capo Vaticano. In questa zona a poca distanza da Gioia Tauro, ci sono delle piccole calette sabbiose che si raggiungono dal mare o attraversando ripidi sentieri scoscesi. Tra le spiagge più belle d’Italia ci sono procoio quelle site a Ricardi e dintorni dove potete trovare un luogo di pace e relax lontano delle frotte di turisti chiassosi.
Isola di Dino. La Calabria è anche ricca di isolette che sono raggiungibili con imbarcazioni apposite che vi fanno fare il giro delle sue meravigliose grotte naturali scavate solo dalla forza delle onde del mare blu. Proprio nel litorale del golfo di Policastro, di fronte a Praia a Mare, emerge l’isola di Dino dove sono da vedere la grotta azzurra, la più conosciuta e bella, ma anche quella detta delle sardine. Qui è possibile vedere una ricca fauna e flora marina con stelle marine e banchi di sardine, che danno il nome alla grotta.
Garace. La Calabria però non è solo mare. Ci sono molte città e borghi da vedere, come quello di Garace. Nell’Aspromonte, questa piccola cittadina è arroccata su una rupe di tufo. Il paesaggio circostante è tipico della macchia mediterranea e offre una meravigliosa vista panoramica su tutto il mar Ionio. Il centro storico un tempo era circondato da una cinta muraria di oggi sono visibili alcuni tratti, certi inglobati dalle abitazioni. Sono tutt’ora in piedi le porte urbiche che permettevano di entrare in città.
Capo Rizzuto. Un’altra bellissima spiaggia libera da cartolina è a Capo Rizzuto, dove la rocca si erge sul litorale sabbioso circondata dalle acque cristalline del mare.
La vera cucina italiana
Il NYT ha messo in evidenza come la Calabria sia un posto meraviglioso anche per le tradizioni culinarie. Secondo gli americani, da sempre appassionati di cucina italiana, è qui che si assapora la vera cucina italiana. La Calabria è famosa per la sua cucina speziata con i peperoncini. La varietà che si coltiva qui si chiama proprio fuoco calabrese. Altra produzione locale molto apprezzata e piccante che solo in Calabria si produce ‘nduja, un insaccato a base di maiale e peperoncino da spalmare sui crostini, usare come condimento per la pasta e molto altro ancora. il bergamotto, un profumatissimo agrume che insaporisce diversi piatti, soprattutto di pesce, dolci ma che si usa anche per produrre un dolce liquore da dopo pasto.