Investimenti: il ruolo essenziale del consulente finanziario

Investire significa destinare una parte del proprio capitale alla compravendita di strumenti finanziari o beni reali con l’obiettivo di ottenere, sul breve, medio o lungo termine, un ritorno economico di varia entità. Il ritorno economico non è però mai certo e, al contrario, l’investimento potrebbe erodere la somma investita, fino al suo completo azzeramento.

La facilità con cui oggi, grazie alle piattaforme di trading online, è possibile investire grandi o piccole somme di denaro con un semplice click, tende a far abbassare la guardia e favorisce il fai da te. Eppure un neofita privo di competenze che si avvicina al mondo degli investimenti per pura curiosità, magari attratto da quelli che crede possano essere facili guadagni, oltre a rischiare una profonda delusione, potrebbe subire danni economici anche ingenti.

Chi decide di iniziare a investire partendo da zero, ma, conoscendo bene i rischi a cui va incontro, desidera evitare di lanciarsi nell’impresa senza un paracadute, può seguire due strade: studiare o affidarsi a degli esperti del settore. In realtà la prima via non esclude l’altra e, anzi, la scelta migliore consisterebbe nel seguirle entrambe contemporaneamente. Se per esempio si desidera investire in bitcoin, potrà risultare utile sia imparare ad analizzare il mercato di riferimento e a leggere i dati in modo autonomo, sia consultare pagine e siti web gestiti da esperti, come https://blog.moneyfarm.com/it/economia-mercati/previsioni-bitcoin/, per trovare consigli e suggerimenti.

L’aiuto indispensabile del consulente finanziario

Tra i professionisti sui quali non è solo utile, ma persino conveniente fare affidamento quando si decide di iniziare a investire, vi è il consulente finanziario. Questo professionista è abilitato a fornire tutto il supporto necessario per stabilire una strategia finanziaria finalizzata al raggiungimento degli obiettivi che ci si è prefissati, mentre non può rivestire il ruolo dell’intermediario finanziario.

Questo significa che il consulente potrà guidarci passo dopo passo nell’analisi del nostro bilancio patrimoniale e del livello di rischio che possiamo affrontare, e potrà studiare piani di risparmio, prestito e investimento su misura per noi, fornendoci consigli circa i migliori asset sui quali puntare in base alle nostre caratteristiche di investimento, ma non potrà effettuare gli investimenti in nostra vece.

Consulente finanziario e promotore finanziario: le differenze

Prima di scegliere a quale professionista affidare le nostre finanze, è importante fare una distinzione, analizzando le differenze intercorrenti tra due figure apparentemente simili, ma molto diverse: il consulente finanziario e il promotore finanziario.

Per poter operare legalmente, entrambi i professionisti devono essere iscritti all’Albo unico dei consulenti finanziari, il quale prevede tre sezioni, ossia:

  • Consulenti finanziari abilitati alle offerte fuori sede;
  • Consulenti finanziari autonomi;
  • Società di consulenza finanziaria.

Alla prima sezione possono iscriversi i promotori finanziari, ossia quei professionisti che lavorano per specifici intermediari finanziari e che hanno il compito di piazzare i prodotti delle aziende per le quali operano. Chi si rivolge a un promotore, potrà ottenere utili e fondamentali consigli per quanto riguarda l’acquisto dei prodotti specifici dei quali si occupa, ma non potrà disporre di una consulenza più generalizzata.

Chi desidera ottenere un servizio personalizzato che non riguardi solo particolari strumenti finanziari, dovrà optare per un consulente finanziario oppure potrà rivolgersi a una sfa, costituita esclusivamente da soci che operano come consulenti.

Investire seguendo i consigli degli esperti

Oltre all’assistenza di un consulente o, a seconda dei casi, di un promotore, chi investe può avvalersi dei consigli di altri esperti, come quelli forniti, anche online, dagli investitori professionisti.

Chi sceglie di dedicarsi al trading online, può attivare i segnali di trading, i quali possono essere forniti anche da esperti del settore e forniscono consigli relativi al momento migliore per entrare in un mercato.