Ci sono diversi materiali con cui poter realizzare una valida copertura tetti Milano che possa durare nel tempo, resistere alle intemperie e isolare.
Tegole a canale
Le cosiddette tegole a canale sono una tipologia che è conosciuta anche con il nome di coppi. Si tratta di tegole in terracotta che hanno la forma di un semi cerchio. Per la loro posa, si incastrano una nell’altra, mettendone prima una rivolta verso l’alto e la successiva sopra ma rivolta verso il basso. In questo modo si convoglia l’acqua verso la grondaia sena farla passare nello strato sotto del tetto. È la soluzione ideale per i tetti a spiovente. Il risultato finale di questa copertura tetti Milano è molto piacevole.
Tegole alla romana
Quando si parla di tegole alla romana si fa riferimento a una tipologia di copertura tetti Milano che si caratterizza per un peso maggiore ma da una manutenzione più semplice. Sono perfette per tetti che hanno pendenze minori poiché sono progettate per far scorrere via l’acqua anche dai tetti non a spiovente.
Tegole alla marsigliese o portoghese
La copertura tetti Milano con le tegole alla marsigliese è più leggera rispetto alla precedente e anche più stabile nel tempo. Queste tegole sono l’ideale per i tetti più piani che non hanno una grande pendenza. La tegola si presenta dalla forma rettangolare, piana ma con delle longitudinali e trasversali le quali consentono di sovrapporre un elemento all’altro nella stessa fila e poi con la fila successive e quella precedente.
Pietra naturale
Esiste anche la possibilità di realizzare copertura che utilizzano delle pietre naturali. È un sistema che si utilizza in casolari rustici di montagna soprattutto, ma non unicamente. Pietre come l’ardesia sono perfette per questo scopo perché la loro resistenza è massima: freddo, neve, pioggia, vento etc. Si usa l’ardesia perché, nonostante la sua notevole resistenza, si taglia facilmente in lastre più sottili che si appoggiano e incastrano tra loro sullo strato isolante del tetto.