Meglio approfondire nel dettaglio la differenza che c’è tra il contratto di leasing e quello di noleggio operativo.
Il tipo di contratto
Una delle differenze principali che intercorre tra il leasing e il noleggio operativo impianti termici Milano è proprio di natura contrattuale. Nel caso del noleggio, le aziende si accordano per la locazione di un impianto termico, o anche di altro tipo come di condizionamento, per un certo periodo di tempo. Nel caso del leasing, l’operazione è un po’ differente poiché il contratto richiede un finanziamento. La società di leasing cede il bene all’azienda dietro al pagamento di un canone mensile e, scaduto il termine, si può riscattare il bene pagando una maxi rata finale. Esiste anche la possibilità di restituire il bene e iniziare un nuovo contratto di leasing. In poche parole, di solito, il contratto di leasing viene stipulato per acquistare un bene pagandolo un po’ per volta. Va detto che così l’impianto termico diventa estremamente costoso, più costoso rispetto all’acquisto classico perché si paga una rata mensile piuttosto salata che non comprende nemmeno i costi relativi a manutenzione e riparazioni guasti.
Se nel leasing si diventa proprietari sono alla fine del contratto quando si versa la rata per il riscatto, nel caso del noleggio operativo impianti termici Milano l’impianto resta sempre di proprietà della società di noleggio. Per la legge, le società di leasing sono degli intermediari finanziari con tutto ciò che ne consegue, mentre per il noleggio la procedura è molto più snella e rapida.
In conclusione
Quando si parla di leasing, si fa riferimento a una modalità per diventare proprietari di un impianto pagando un po’ per volta, seppur costi sono alti e il canone non include manutenzione e riparazione. Di contro, preferendo il noleggio operativo impianti termici Milano si trova una modalità per ottenere il macchinario che serve senza doverlo per forza acquistare. Nonostante ciò, anche nel caso del noleggio operativo è possibile riscattare il bene alla fine per farlo diventare di proprietà, ma molti preferiscono stipulare un altro contratto di noleggio per avere un impianto più moderno.