Quando si tratta di organizzare un funerale per la perdita di un proprio caro, è importante sapere che esiste la possibilità della cremazione. Per capire meglio di che cosa si tratta e come funziona, meglio leggere questa guida divisa in paragrafi.
Come si svolge il funerale
Il rito funebre quando si sceglie la cremazione, si svolge pressoché nello stesso modo rispetto a quando la famiglia opta per la classica sepoltura. Che si tratti di un rito in chiesa oppure laico, l’agenzia di onoranze funebri Roma presta piena collaborazione.
Le fasi del funerale si svolgono di consueto con la salma riposta in un cofano di legno, spesso in pino che è una tipologia di legno poco costosa ma pur sempre molto bella da vedere. Finito il funerale, il feretro viene trasportato dai mezzi delle onoranze funebri Roma presso il forno crematorio.
Questo vuol dire che non è ci sarà la parte della sepoltura ma bisogna attendere qualche giorno in più perché vengano recapitate le ceneri della persona venuta a mancare. L’agenzia di onoranze funebri Roma fornisce tutti i servizi necessari per celebrare il funerale e dare degna sepoltura a chi se n’è andato, anche fornire l’urna in marmo dove sistemare le ceneri.
Dove conservare le ceneri
È di fondamentale importanza sapere dove vanno conservate le ceneri della persona venuta a mancare. Molti erroneamente credono che l’urna con le ceneri possa essere conservata tra le mura domestiche, ma nel nostro paese non è possibile procedere in questo modo. Inoltre, non esiste nemmeno la possibilità di spargere le ceneri in un luogo significativo per la persona che è venuta a mancare.
L’urna con le ceneri va sistemata al cimitero nella sezione apposita. Non appena le ceneri sono pronte, ci si reca presso il camposanto, anche con il prete per ricevere ulteriori benedizioni. L’agenzia di onoranze funebri Roma si preoccupa anche di ordinare questa targhetta da affiggere nel luogo dove riposa il proprio caro che è passato a miglior vita.