È il comfort abitativo a sostenere la nuova idea di casa e ufficio, una scelta che guida inevitabilmente verso l’abitazione, e il luogo di lavoro del futuro.
Tendenze e prospettive dell’abitare contemporaneo torneranno in scena ad aprile, in occasione del prossimo appuntamento con il Salone del Mobile di Milano, raggiungibile comodamente valutando l’idea del noleggio auto Assago, una scelta amica dell’ambiente come lo è il Salone, e le tematiche che l’iniziativa sviluppa ormai da tempo.
Covid e pandemia hanno cambiato le nostre vite, e influenzato inevitabilmente le scelte abitative, legandole in maniera sempre più stretta, a nuovi valori quali la sostenibilità, il benessere, con l’ingresso sempre più deciso della natura negli ambienti domestici, così come in quelli professionali.
Gli ambienti domestici: più green e rilassanti
La casa sposa la sostenibilità, e la lega indissolubilmente ad aspetti quali la funzionalità, il benessere e le scelte green.
Gli spazi domestici, così come gli ambienti dedicati al lavoro, vengono realizzati con estrema attenzione all’ambiente, e si presentano attraverso una carrellata di proposte, personalizzate in base alle esigenze di chi le vive quotidianamente, perfette per godere della massima funzionalità, create riservando ampia cura a dettagli e particolari.
Gli esperti propongono collezioni innovative, con soluzioni di design capaci di stringere un legame armonioso con la natura, vuoi per i colori e per la scelta dei materiali.
Nell’arredare i vari angoli della casa si punta alle scelte conviviali. La casa deve essere vissuta come un ambiente rilassante e confortevole, lo dimostrano anche i complementi d’arredo collocati nei vari ambienti, con ampia presenza di comodi cuscini, superfici d’appoggio decorative ma soprattutto pratiche ed efficienti. Un interessante intreccio di fibre naturali caratterizza i tessuti con cui sono realizzati i tappeti, che completano l’arredamento con un tocco di stile.
I colori prevalenti
In tema di colori l’attenzione si sposta su tinte pastello, toni tenui molto naturali, con cui arredare soprattutto gli ambienti giorno, dove rilassarsi, leggere, lavorare o studiare. Immancabili le sfumature più accese, che provocano suggestioni forti e offrono un pieno di vitalità e personalità, anche in un ambiente come il bagno.
Nell’attesa di conoscere i toni prevalenti del 2023, ricordiamo che il 2022 si è sviluppato all’insegna dell’arancione, colore di punta, che ha caratterizzato soprattutto i living, e le zone open space.
I toni dell’arancione, in versione più delicata, sono diventati la scelta perfetta per tinteggiare le pareti, e mettere in risalto anche gli arredi e i complementi più banali.
La cucina, uno fra gli ambienti più vissuti della casa, riveste un ruolo centrale, per questo i designer prestano grande attenzione all’arredamento, e scelgono di attrezzarla di tutto punto, grazie a dotazioni super funzionali.
Tessuti e forme
I tessuti e i materiali dell’abitare contemporaneo s’ispirano costantemente alla natura, per poterla rivivere negli spazi domestici, donando a piene mani una sensazione di benessere e comfort. Quanto alle forme i designer propongono soluzioni morbide e arrotondate, come quelle scelte per i divani e le poltrone, caratterizzate da linee flow.
Gli ambienti si sviluppano all’insegna della mescolanza, a partire dai living dove le poltrone hanno strutture e colori diversi dal divano, sia in termini di tessuto che colore e forme, un mix ideale per donare all’ambiente un interessante effetto movimento.