Chi lavora nel mondo digitale, sa che i nuovi media possono parlare veramente a tutti. Se da una parte è vero che chi sviluppa applicazioni solitamente si concentra su un target di adulti (che presumibilmente rappresentano la maggioranza della popolazione mondiale che utilizza dispositivi digitali e app), dall’altra c’è un mercato sempre più fiorente rivolto ad una fascia di età di giovanissimi. Sviluppare applicazione iOS per bambini insomma, se fatto con criterio e cura, può regalare veramente delle grandissime soddisfazioni e, soprattutto, non è come fare un app Android viste le tante specifiche richieste dalla Apple. Ma da dove partire per sviluppare questo tipo di app? Innanzitutto – anche se sembra scontato dirlo – bisogna possedere delle buone conoscenze in fatto di programmazione di app e soprattutto di linguaggio iOS. Come ben si sa infatti, questo tipo di linguaggio (destinato ai dispositivi Apple, quindi anche all’iPhone) è molto diverso da quello Android e se si decide di lavorare in iOS bisogna conoscere bene i parametri entro cui muoversi per produrre una app. Prima di sviluppare applicazione iOS per bambini, ci si deve sedere a tavolino per elaborare un progetto: cosa riguarderà la nostra app per bambini? Sarà un quiz, un gioco? In base al progetto, andranno sviluppate ovviamente diverse funzioni – ricordarsi di inserire analisi app e notifiche push, in grado di aggiornare in tempo reale l’applicazione. Non scordarsi poi di attribuire alla nostra app per bambini iOS la possibilità di condivisione. In ogni caso, quando ci si appresta a sviluppare una applicazione iOS per bambini con il programmatore app, si deve avere una particolare cura nell’inserire una serie di funzionalità che potremmo definire come ‘imprescindibili’.
Ecco quali sono: sicuramente, visto il target di destinazione, la nostra app dovrà offrire molti effetti audio e video animati; bisogna inserire la possibilità di scelta della lingua (non solo italiano, quindi); dare la possibilità ai piccoli fruitori di organizzare con facilità le storie e i giochi; se si tratta di una app didattica, ricordarsi di inserire quante più materie possibile, anche quelle considerate più ostiche come la matematica e la fisica; offrire la possibilità di inviare notifiche push, messaggi d posta elettronica e piccoli messaggi di testo. Insomma, sviluppare applicazione iOS per bambini non è certo una cosa semplice, ma con creatività e buone doti tecniche, è possibile realizzare un prodotto godibile e di appeal. Quindi, se sei uno sviluppatore o pensi di avere una buona idea per una app per bambini, mettiti in gioco: potrebbe essere un’ottima occasione per sfondare nel mondo delle applicazioni per iOS.